mercoledì 22 novembre 2023

Gelosia: male incurabile o difesa dall'angoscia?

Chi ne soffre o chi la subisce vorrebbe liberarsene, ma non è così semplice: la gelosia svolge una funzione naturale e non può essere eliminata a piacimento: che fare?


Il dizionario riporta che la gelosia è un "sentimento di dubbio ansioso di chi ha paura che ciò che ama gli venga sottratto"; provoca avversione verso chi è (o ci sembra) preferito a noi e il suo nome deriva dal termine greco "zelos" e significa "spirito di emulazione". La gelosia patologica è dunque competizione spinta all'eccesso.


Gelosia: che cos'è veramente

Ciò che il dizionario non dice è che la gelosia eccessiva spesso distrugge i rapporti, può indurre comportamenti violenti sia fisici che mentali e fa soffrire tremendamente chi la prova. In altre parole non è in sé una malattia psichica ma un segnale importante di una psiche sofferente che andrebbe aiutata. Si può paragonare la gelosia a quel che prova un animale affamato cui si cerca di sottrarre il cibo o che teme di poterlo perdere: lo difende con aggressività, lo nasconde, cerca di allontanare chiunque potrebbe impadronirsene.


L'uomo è, a livello istintuale, un animale e perciò conserva in buona parte il retaggio per cui il paragone tra cibo e gelosia è calzante: in effetti l'animale-uomo si ciba della persona di cui è geloso, almeno psicologicamente, in una sorta di vampirismo affettivo. Gli serve per occultare l'inadeguatezza, spesso inconscia, che nasconde a sé stesso. Mantenere il possesso ed essere per questo considerato potente e socialmente accettabile cela aggressività e una rabbia profonda e ingombrante verso la propria inadeguatezza, originata da molte circostanze culturali o personali, che hanno segnato direttamente la percezione di sé stesso e della realtà.

La gelosia ha molti volti

Per questo l'uomo (o la donna) che vuol mantenere sotto controllo il partner cerca perennemente di allontanare o eliminare ogni rivale reale o immaginario e ciò comprende anche il voler controllare il carattere e le relazioni del soggetto per il quale si prova gelosia, a volte fino al punto di volerne indirizzare gusti e fantasie: così chi è geloso divora il partner per alimentare un malinteso senso di potenza e di sazietà psichica. Occorre ricordare che si può essere gelosi anche di un oggetto che, se risiede nella zona di dominio affettivo, non si tollera possa essere usato o possa entrare in possesso di altri... Ma si è gelosi anche di un figlio o persino di un animale domestico: un cane cui si è affezionati e che fa troppe feste ad estranei, alimenta rabbia e gelosia, indispettisce perché sembra sia uscito dall'area di possesso personale ed abbia quindi in un certo senso tradito il suo padrone. In effetti assomiglia tanto al "non avrai altro Dio all’infuori di me".

La gelosia non parla dell'altro, ma di te

Il geloso proietta una parte di sé stesso sulla persona amata (oppure sull'oggetto posseduto) e non può tollerare che gli venga alienata o sottratta anche solo temporaneamente o persino mentalmente. Da qui tanti processi alle intenzioni, ai desideri dell'altro. Detto questo, è importante sapere che:


Un certo grado di gelosia è presente in tutti e ciò rientra nella normalità;

la persona patologicamente gelosa soffre molto ma fa anche soffrire molto il partner;

chi è geloso tendenzialmente non modifica il proprio comportamento, neanche se questo può fargli perdere la persona amata; non si cessa di essere gelosi con la volontà.

chi è geloso patologicamente non vuole la felicità dell'altro ma cerca di instaurare un'unione in cui l'altro viene 'cannibalizzato' e privato di autonomia e libertà;

la persona iper gelosa è capace - e purtroppo lo vediamo dalle cronache - di violenza fisica ("se non ti posso avere io non ti deve avere più nessuno") e deve quindi venire indirizzata a un percorso psicoterapeutico in grado di restituirle libertà emotiva e un migliore equilibrio.

Se la gelosia è sessuale - e in gran parte dei casi di questo si tratta - è opportuno che si valuti bene la personalità del partner prima di arrivare all'intimità poiché dopo è pericoloso tirarsi indietro; la personalità patologicamente gelosa non conosce la rassegnazione, anche a rapporto finito può arrivare a perseguitare l'ex ma anche rivolgere contro la propria persona tutta la frustrazione che prova.

La gelosia patologica, pur esprimendosi, in comportamenti dolorosi e psicologicamente disturbanti, può essere curata e guarita. Chi ne soffre ed è consapevole di questa limitazione, dovrebbe recarsi da uno psicoterapeuta per chiarire il senso dei propri comportamenti ed essere restituito a una vita più piena e più soddisfacente: che senso ha soffrire e far soffrire se la causa è dentro noi stessi e può essere modificata? Basta essere consapevoli che non servono enormi sforzi mentali né occorre impiegare la volontà ma occorre accettare di farsi aiutare.


A MILANO IL 23 - 25 NOVEMBRE 20023 AL FORUM DI ASSAGO: M A D O N N A








Nessun commento:

Posta un commento